T4 Monte Gorzano il tetto del Lazio dal Sacro Cuore
Con 2458 mt. di quota rappresenta la cima più alta di questa regione
Con 2458 mt. di quota rappresenta la cima più alta di questa regione
Da Retrosi a Montedoro passando per chiese e per le acque di Cimalepri
La seconda vetta dei Monti della Laga 2445 mt. Passando per la cresta del Peschio Palombo
Itinerario L9 • Progetto del CAI nazionale "ripartiamo dai sentieri". Percorso che attraversa 5 borghi e le chiese rurali di Icona Passatora e San Martino salendo fino al meraviglioso ambiente incontaminato e ricco di acque della Valle di Selva Grande.
Itinerario L9 • Progetto del CAI nazionale "ripartiamo dai sentieri". Percorso che attraversa 5 borghi e le chiese rurali di Icona Passatora e San Martino salendo fino al meraviglioso ambiente incontaminato e ricco di acque della Valle di Selva Grande.
Le zone migliori dei monti della Laga per questa specialità. Percorsi azzurri numerati.
Progetto CAI per la realizzazione di percorsi adatti a ausili per il trasporto di persone disabili
Il 371 tra quercia secolare e la leggenda di Annibale
Dal freddo di Capo Nord al clima di Capo Passero di Siracusa
Le tappe del famoso sentiero CAI che percorrono il territorio della Laga
Le tappe del famoso sentiero CAI che percorrono il territorio della Laga
Un cammino attraverso 4 regioni senza confini