La rete sentieristica

Vista d’insieme

Settori

Sinistra Tronto • NORD

Vedi la mappa del settore

Sentiero n. 390

Sentiero n. 390a

Sentiero n. 391

Destra Tronto • NORD

Vedi la mappa del settore

Sentiero n. 300a

Sentiero n. 300b

Sentiero n. 337b

Sentiero n. 366

Sentiero n. 367

Sentiero n. 369a

Sentiero n. 369d

Sentiero n. 370

Sentiero n. 370a

Sentiero n. 371

Sentiero n. 371a

Sentiero n. 371b

Sentiero n. 372

Sentiero n. 372a

Sentiero n. 373

Sentiero n. 374

Sentiero n. 374a

Sentiero n. 375

Sentiero n. 377

Sentiero n. 377a

Sentiero n. 377b

Sentiero n. 378

Destra Tronto • SUD

Vedi la mappa del settore

Sentiero n. 337

Sentiero n. 337a

Sentiero n. 360

Sentiero n. 364

Sentiero n. 365

Sentiero n. 365a

Sentiero n. 368

Sentiero n. 368a

Sentiero n. 369

Sentiero n. 369b

Sentiero n. 369c

Sentiero n. 369e

Sentiero n. 376

Sinistra Tronto • SUD

Vedi la mappa del settore

Sentiero n. 359

Sentiero n. 359a

Sentiero n. 359c

Sentiero n. 362

Sentiero n. 362a

Sentiero n. 362b

Sentiero n. 363

Sentiero n. 364

Sentiero n. 380

Sentiero n. 381

Sentiero n. 381a

Sentiero n. 381b

Sentiero n. 381c

Sentiero n. 381d

Sentiero n. 381e

Sentiero n. 381f

Sentiero n. 391

Sentieri a lunga percorrenza

Vedi la mappa del settore

Sentiero n. 300

Sentiero n. 301

Percorsi tematici

Percorso Tematico n. 1 – Pannicaro

Percorso Tematico n. 2 – Bosco di S. Egidio

Percorso tematico n. 3 – Selva Grande

Percorso Tematico n. 4 – Cardito

Copyright e Licenza

I dati su sentieri e itinerari sono di esclusivo copyright della Sezione di Amatrice del Club Alpino Italiano. Sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL).

Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci alla Sezione di Amatrice del Club Alpino Italiano ed ai suoi contributori. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.

Come attribuire il copyright alla Sezione di Amatrice del Club Alpino Italiano

Si richiede che l’attribuzione sia “© Sezione CAI Amatrice“. Inoltre devi specificare chiaramente che i dati sono disponibili sotto la Open Database License. Puoi fare ciò mettendo un collegamento URL a questa pagina. In alternativa puoi citare e creare un collegamento diretto alle licenze. Nei mezzi di comunicazione dove i collegamenti URL non sono possibili (per esempio un’opera stampata), ti suggeriamo di indirizzare i lettori verso www.caiamatrice.it e verso opendatacommons.org.

Avvertenza per le tracce GPS e per la percorribilità dei sentieri

Le tracce disponibili sul sito caiamatrice.it sono state rilevate da soci volontari oppure digitalizzate, ovvero tracciate tramite sistemi informativi geografici basandosi su mappe digitali, foto aeree e  informazioni comunicate dai soci.

Qualunque sia la tecnica di elaborazione, le tracce GPS disponibili nel sito hanno il solo scopo di arricchire di contribuire alla costruzione di personali itinerari, ma in nessun caso sostituiscono la conoscenza del luogo, la disponibilità delle mappe escursionistiche, la capacità di orientamento richiesti per programmare l’escursione, anche in rapporto alle condizioni ambientali e fisico-atletiche.

Esse possono contenere errori dovuti agli strumenti utilizzati, oppure alle modalità di rilievo o tracciatura. Inoltre le condizioni dei percorsi possono cambiare nel tempo anche in modo significativo, a causa della vegetazione, dell’innevamento, del dissesto idrogeologico, di lavori stradali, ecc. Nel caso del nostro territorio la situazione post-sisma ha reso non percorribili alcuni tratti, costringendo ad adottare delle varianti temporanee.

Le tracce GPS devono essere considerate come un’informazione indicativa. In nessun caso sono tali da sostituire od integrare la conoscenza delle carte topografiche ed escursionistiche né sono sostitutive dei tipici strumenti per l’orientamento in montagna.

Resta importante per l’escursionista la conoscenza del funzionamento del proprio dispositivo GPS, il test del funzionamento con i file gpx scaricati da questo sito per verificarne preliminarmente la compatibilità e la fruibilità con il proprio dispositivo GPS. Sono questi prerequisiti essenziali per l’escursionista che intenda usare le tracce GPS scaricabili quale mero ausilio (e non già unico strumento di orientamento) per l’escursione in programma.

Le tracce vanno inoltre utilizzate con la massima attenzione nei casi di scarsa visibilità  e di condizioni atmosferiche avverse. Si fa presente inoltre che le tracce GPS contenute in questo sito non sono da considerarsi utilizzabili in ambiente innevato, specialmente in quota.

È inoltre possibile che, senza che la Sezione ne sia a conoscenza, gli itinerari interessino proprietà private, o tratti potenzialmente pericolosi per la presenza di traffico veicolare o per i rischi di cadute accidentali (ad esempio tratti esposti in montagna, ecc.).

Si invita chiunque utilizzi le tracce pubblicate sul sito caiamatrice.it a prestare la massima attenzione nell’utilizzo delle informazioni, e a non affidarsi agli strumenti GPS in modo acritico.

La Sezione declina ogni responsabilità per qualunque utilizzo improprio delle tracce GPS e per qualunque tipo di problema o incidente che dovessero occorrere agli utenti e/o a terzi lungo i percorsi scaricabili dal sito.

Si fa inoltre presente che il sentiero, a parte i casi in cui attraversa una proprietà privata, è un bene pubblico con competenza e responsabilità affidata all’ente locale.

Il CAI si occupa della manutenzione dei sentieri su base volontaria, ma non è responsabile di eventuali incidenti che potrebbero accadere lungo il percorso. Permettere l’esistenza e la percorribilità dei sentieri non può tramutarsi in una forma di responsabilità. Il sentiero ha delle caratteristiche precise, chi ci si avventura deve avere la consapevolezza che non sta circolando sulla strada cittadina. Questo concetto fa parte di quella auto-responsabilità che in altri Paesi europei è di gran lunga la chiave di lettura prevalente.