Itinerario A4-LH2. A piedi o con le ciaspole una terrazza per ammirare tutta la catena dei Monti della Laga.
T17 • il Sentiero delle Ginestre
Un percorso sugli altopiani a confine tra Lazio e Abruzzo.
T16 • Il Sentiero della Transumanza
Sulle tracce delle antiche vie della Transumanza. Patrimonio immateriale dell’Unesco.
T13 • Illica – Lago Secco e l’area del WWF
Alla scoperta dei due laghetti di origine glaciale la cui area è ora protetta da un progetto del WWF.
T12 • Accumoli – Pantani di Accumoli
I laghetti di origine glaciale sono la meta per ammirare uno scenario unico negli appennini
T6 • Capanna Molinaro – M.te Cimalepri
Una delle più belle vie di altura della Laga per raggiungere il M.te Cimalepri.
A2 • Anello Preta – Colle Soppo – Cascate dell’Ortanza
Itinerario in ambiente boschivo per ammirare le impervie cascate dell’Ortanza.
T15 • Amatrice – Preta
Itinerario T15 • Percorso in ambiente boschivo che attraversando fossi e borghi vi porterà fino a Preta passando per Retrosi, chiesa rurale Icona Passatora e Capricchia.
A1 Anello Grande della Conca Amatriciana
Itinerario A1 ● Progetto di di recupero di un anello di 25 km che partendo da Amatrice vi ritorna attraversando la chiesa di l’Icona Passatora e poi borghi, acque, altopiani e pascoli.
T1 Macchie Piane – Pizzo di Sevo
Verso le vette della Laga tra panorami e leggenda di Annibale
T8 Settefonti – Sorbo – Pizzitello
Le praterie del versante nord del Pizzo di Sevo
T14 Alla cascata delle Barche da Capricchia
Classicissima e poco impegnativa escursione verso questa meraviglia naturalistica