COMUNICATO STAMPA
I giovani alpinisti “Lupi della Laga” alla riscoperta di un antico sentiero nella loro ultima uscita dell’anno
AMATRICE – E’ stata l’ultima escursione del 2015 quella che da Sant’Angelo ha condotto gli aquilotti amatriciani fin sotto Pizzo di Sevo. Un sentiero appena riscoperto dal CAI amatrice e dalla proloco della frazione Sant’Angelo che un tempo veniva percorso per raggiungere le alte vette dei Monti della Laga. Un tracciato mozzafiato che ha affascinato non poco i ragazzi dell’alpinismo giovanile, testimoni in anteprima della riapertura di un tratto di questo meraviglioso sentiero che transita sotto i rami della quercia più antica d’Italia. Infatti la quercia di Sant’Angelo, o Cerro di Galloro, è stato inserito dal Corpo Forestale dello Stato nel registro degli alberi monumentali d’Italia. I lupacchiotti hanno abbracciato l’albero secolare formando un girotondo attorno alla base che misura 6 metri e mezzo di diametro. Gli aquilotti hanno poi proseguito il sentiero fino a giungere a Macchie Piane, un pianoro proprio sotto il monte Pizzo di Sevo da dove si gode di una vista mozzafiato a 360 gradi sui monti Reatini, sul monte Navegna, sul monte Vettore e sul Gran Sasso d’Italia. Al rientro della camminata una merenda a base di cioccolata e pandoro ha rifocillato i piccoli escursionisti che riprenderanno le attività dopo la pausa natalizia.
Francesco Aniballi
Addetto stampa CAI Amatrice
leggete il comunicato stampa in .pdf COMUNICATO STAMPA ALPINISMO